I bollitori non sono altro che contenitori di varie dimensioni, la cui capacità principale (accumulo) è determinata dal numero utenze servite. A seconda del tipo di bollitore, varia la tecnologia tramite la quale viene conservata e/o scaldata l'acqua calda. Tutti i bollitori sono dotati di un involucro principale, progettato per garantire un adeguato isolamento termico tra l'acqua calda contenuta all'interno e l'ambiente esterno. Tanto più i materiali impiegati per la realizzazione di questo involucro sono di qualità e tanto più è elevato il suo spessore, maggiore è l'efficienza del bollitore, poichè minori sono gli sprechi energetici.
L'offerta di bollitori Termolombarda comprende modelli prodotti da TML, tra i leader del mercato italiano per la produzione di bollitori. A catalogo anche un'innovativa soluzione firmata Sailer, azienda produttrice di sistemi per la produzione di acqua calda e l'efficienza energetica.
Tra i modelli di bollitori TML e SAILER commercializzati da Termolombarda:
Bollitori dotati di scambiatore di calore a serpentino fisso interno. La serpentina in acciaio ha la funzione di cedere il calore del suo fluido interno al volume di acqua contenuta nel bollitore.
Grazie alla rapidità di scambio termico, sono soluzioni particolarmente indicate per l'utilizzo in ospedali, centri sportivi strutture ricettive, etc. Sono dotati di un boccaporto d'ispezione, per l'inserimento di un riscaldatore elettrico.
Con scambiatore in acciaio inox o vetroporcellanato, curvato verso il basso con l'obiettivo di prevenire la proliferazione di batteri nella zona meno calda del bollitore.
Bollitori pensili, installabili a muro, sia in orizzontale che in verticale. Realizzati in acciaio inox, vetroporcellanati o teflonati.
Ideali per lo stoccaggio di acqua calda da riscaldamento prodotta dalla combinazione di fonti di calore continue e discontinue.
Serbatoi inerziali per la conservazione di acqua calda proveniente da fonti energetiche discontinue come impianti solari, a biomassa, a legna; sono anche in grado di produrre istantaneamente acqua calda sanitaria tramite uno scambiatore di calore.
In questo tipo di accumulatore il calore viene ripartito in strati orizzontali, in base al livello termico (in alto l'acqua calda, in basso quella fredda). Nessun impiego di componenti mobili meccanici o elettrici. Per un notevole risparmio energetico.