Privati, strutture commerciali ed enti pubblici che decidono di sostituire vecchi impianti termici con nuovi ad alta efficienza possono godere di importanti detrazioni ed incentivi, dettati dalla Legge di stabilità 2017 e dal Conto Termico 2.0.
La Legge di Stabilità del Dicembre 2016 ha confermato fino al 31 Dicembre 2017:
1- la detrazione al 65% relativa ad interventi di riqualificazione energetica, quali
2- la detrazione al 50% relativa ad interventi di ristrutturazione che abbiamo come obiettivo
Il nuovo Conto Termico 2.0 prevede incentivi più alti rispetto all’originale Decreto del 2012, ovvero:
1- fino al 65%
dell’investimento sostenuto per l’installazione di:
Sono recuperabili al 100% per le Pubbliche Amministrazioni e al 50% per i privati le spese per la Diagnosi Energetica e per l’ottenimento dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Recupero entro 60 giorni e fino a 5000 euro in un’unica rata
Il conto termico 2.0 riduce da 6 a 2 mesi i tempi di restituzione dell’investimento, e offre la possibilità di ottenere il pagamento in un’unica rata per valori fino a 5.000,00 euro (rispetto ai 2/5 anni attuali).
Chi può accedere agli incentivi del Conto Termico 2.0
Privati ed imprese
Stanziati 700 milioni di euro per privati e imprese
Pubbliche amministrazioni
Incluse le società a patrimonio pubblico, le società cooperative sociali e altri soggetti indicati dal decreto
Stanziati 200 milioni di euro per le amministrazioni pubbliche
Devi ristrutturare il tuo appartamento e desideri installare un impianto solare termico? Vuoi sostituire la vecchia caldaia con una nuova ad alta efficienza? Non sai se è più conveniente approfittare degli incentivi del Conto Termico 2.0 o delle detrazioni fiscali del 65-50%?
Contatta Termolombarda. Possiamo supportarti nella scelta della detrazione corretta e nell’inoltro delle pratiche per l’ottenimento delle agevolazioni fiscali a cui hai diritto.